Nel segreto della cabina elettorale…

E così, esattamente come è comparso, il governo Monti svanirà. Alfano (o Berlusconi) ha infatti pronunciato le parole magiche che la stragrande maggioranza del popolo fin’ora ha provato ad esprimere senza possedere però una bacchetta magica che lo aiutasse nell’impresa: l’esperienza Monti è conclusa. e se lo dice Alfano, Monti si attiene.

Dopo che il governo dei tecnici si è infangato le mani compiendo il lavoro più sporco degli ultimi anni, nonostante ci fossero dei termini di tempo ben precisi, ecco che la destra reazionaria e provocatrice (al contrario dell’altra destra) toglie il pallone e minaccia di bucarlo. Se c’è chi ancora si chiede perché aspettare tutto questo tempo (o perché non aspettare i tempi previsti) per togliere la bacchetta magica dalle mani del maghetto Voldemort, le risposte sono proprio qui davanti ai nostri occhi. Un’azione eclatante questa di Alfano, forse mirata a risultare un po’ più simpatico a chi di Monti ne ha piene le palle e vuole levarselo come una spina dal piede (o un cazzone dal culo, fate vobis). Il piccolo dettaglio è che però le cose sono già state fatte.

Monti ha fatto comodo a tutti tra i funzionari della politica (un po’ meno ai cittadini), infatti mi sembra che nessuno abbia fermato i giochi fin’ora, realtà alla mano. Come biasimarli: un anno di stipendio senza dover lavorare, chi non accetterebbe? Ma adesso le cose appaiono differenti: il partito di Grillo, il movimento cinque stelle, ha iniziato a prendere piede seriamente e sembra comunque poter accontentare le aspettative o quantomeno le ultime speranze di tutti quei cittadini che negli ultimi anni non hanno votato oppure hanno continuato a farlo “turandosi il naso”, come si suol dire (io, comunque, non ce li vedo a tapparsi il naso mentre tracciano la maledetta crocetta sulle schede elettorali). Secondo me, si stanno tutti cagando sotto di fronte alla concreta ipotesi che un partito di cittadini comuni incazzatissimi con l’intera Casta possa realmente prendere il sopravvento e incasinargli infinitamente la vita. Ma in che modo evitarlo? Il movimento cinque stelle non è molto organizzato, è giovanissimo rispetto agli avversari che si trova davanti e non ha mai amministrato realtà superiori ai comuni. Ma d’altro canto, è l’unico vero rappresentante del popolo visto che i partiti “tradizionali” si sono limitati a rappresentare esclusivamente se stessi da un bel po’ di tempo a questa parte. e, forse, se ne sono resi conto e hanno paura. Così fanno l’unica cosa che è possibile fare in questo momento: incasinare la situazione. E mettere in dubbio il governo Monti è la via più semplice e diretta per farlo.

Senza contare che adesso la legge di stabilità passa completamente in secondo piano, dopo le seguenti dichiarazioni:

Alfano: “Siamo prontissimi a votare il disegno di legge di stabilità stringendo i tempi.”

Bersani: “Noi siamo pronti ad operare per l’approvazione nei tempi più rapidi della legge di stabilità.”

Insomma, l’aria è “sticazzi della legge di stabilità, chiudiamo in fretta questa faccenda e comunque non facciamo alterare Monti che sennò ci mette in punizione”. Come biasimarli? La legge di stabilità non toccherà di certo le loro vite, quello che toccherebbe le loro vite è un’ascesa del movimento cinque stelle. E Berlusconi e Alfano non hanno fatto altro che cercare di sfruttare un effetto sorpresa un po’ blando per racimolare forse voti da quella parte anziana e popolare (nel senso più negativo del termine) del nostro paese.

Ci ho riflettuto a lungo, sul movimento cinque stelle. Ho riflettuto a lungo sulle elezioni regionali in cui ho annullato la scheda, anni fa, perché non trovavo differenze rilevanti tra i candidati. E adesso penso che sia mio dovere di elemento del popolo andare a votare per l’unico partito, pur con i suoi difetti e le sue incoerenze, che si differenzia da quelli che abbiamo già visto mille altre volte in mille altre vesti, l’unico che prova a rappresentare il popolo anziché interessi. Almeno provarci, visto che la cosa non è mai stata sperimentata e non costa nulla che vada oltre il segnare una crocetta.

Andare a votare il PD, o il PDL, è un suicidio. Ma non votare, in questo caso, è indifferenza (lo dico proprio io che ero di tutt’altro a viso fino a pochi mesi fa). Nel segreto della cabina elettorale non ti vede né Dio, né Stalin, né Monti: ti vedi solo tu.

Primo Pomeriggio di Neve

Essere consapevole:

Nevica.

Bianco su grigio, bianco su verde, bianco su terra.

Bianco su tutti i colori, bianco su tutto.

Nevica e i contorni si fanno più netti, insieme alle sfumature e ai contrasti. Le porte e le finestre si chiudono, le sciarpe si avvolgono al collo, i berretti calati sulle orecchie.

Nevica e il suo cadere accarezza ogni rumore ed ogni silenzio, ogni più piccolo particolare sensoriale. Nevica e i fiocchi caduti riflettono la luce e la amplificano, illuminano ciò che ci circonda.

La neve è

consapevolezza

astrazione, sicurezza

simultaneità, vulnerabilità, forza.

Forza, si va avanti. Bianco è un foglio da riempire, e lo è sempre, ma in inverno viene esplicitato. Siamo noi, noi ogni giorno che lo riempiamo. Solo noi, parassiti perché non autonomi di fronte alla natura come gli altri animali. Lo riempiamo e ne viviamo, veleno.

Non voglio guardare il nostro futuro, piuttosto autodistruggiamoci.

Presente. Natura. Aspetta, un momento, con calma. Adesso si decide il futuro. Respira, ancora un po’. Duemilacinquecentottantaquattro cose da fare in un minuto. Vai, inizia, quando ti pare. Hai una vita a disposizione, non la buttare.

Terza notte di comprensione

Viaggiare:

Ultimamente la mia coscienza onirica è sfacciatamente marcata, come non mi accadeva da un bel po’ di tempo. Le cose sono due: o sto superando qualcosa, o ci sto entrando. Quale che sia la situazione, spero di sopravvivere degnamente alle intemperie.

Stanotte ho rincontrato una vecchia amicizia di cui non ho più alcuna stima, eppure l’ho abbracciata stretta almeno per qualche minuto. Quasi piangevo, pensando che non l’avrei più persa di vista. Ma la persona che ho incontrato stanotte non esiste più, è un vecchio ricordo, adesso c’è dell’altro che con me non ha nulla a che fare.

Stanotte ho anche portato una moto, nella mia città natale, in mezzo ai giardini pubblici e ai bimbi che giocavano. Sui marciapiedi, contromano, ignorando i semafori, impennando sfacciatamente davanti ai poliziotti in divisa. Ma ogni volta che provavo a scendere, quando abbassavo il cavalletto scoprivo che la moto cadeva. Questo era un male, perché io dovevo comprare qualcosa. E allora ripartivo, più veloce di prima, in nuovi luoghi da esplorare: spostavo gli specchietti laterali, cambiavo le marce, testavo i freni, sfrecciavo vicino ai pedoni. Era un gran divertimento, ma non mi potevo fermare, riposare.

E’ proprio vero che la vita è un viaggio continuo, e qualsiasi istante si voglia afferrare scappa veloce e ti fa cadere.

Giornata zero: prima della disastrosa caduta

Scelte, non scelte, abitudini.

Dopo attenta considerazione e arrovellamento continuo sugli accadimenti che mi circondano, la conclusione è stata che il destino non esiste e che la sua ipotetica esistenza non avrebbe rilevanza alcuna nelle scelte che compiamo tutti i giorni. Il destino ce lo costruiamo noi, forse anche una serie di episodi che ci toccano o che solo ci sfiorano appena contribuiscono alla sua evoluzione, eppure siamo noi che ci troviamo nel dato posto al dato momento. Il modo in cui noi agiamo e reagiamo segna il nostro avvenire: qualsiasi identità abbia questo fantomatico destino, è comunque strettamente soggetto alle decisioni che ognuno di noi prende, una per una. Quindi, ha poi tanto senso parlare di destino? In ogni caso, no.

Di scelte noi umani (anzi, noi esseri viventi, con tutto ciò che questo possa voler dire) ne compiamo un sacco spesso durante la nostra vita: si potrebbe dire più o meno ogni istante, quello stesso che basta per farci cambiare idea o per farci ricordare una cosa dimenticata. Facciamo scelte in ogni caso, anche quando scegliamo di non scegliere. Non scegliere è un po’ come giocare d’azzardo, si lascia decidere agli altri: una volta va bene e una volta va male, una volta sceglie una macchinetta e una volta sceglie una persona. Entrambe al posto tuo, ma pur sempre per tua responsabilità.

L’essere umano è un animale abitudinario (come credo la maggior parte dei suddetti esseri viventi), ovvero tende a ripetere le stesse scelte ogni qual volta esse risultino produttive (e talvolta, purtroppo, anche quando non lo risultano affatto).  A meno che uno non sia un po’ genio o un po’ folle (e la linea che li separa è così sottile che tante volte non si riesce a distinguere) ci si ritrova mediamente agglomerati in quella bestia letale che è l’abitudine. L’abitudine è un po’ come una droga o comunque sia una forma di dipendenza, che si basa unicamente su ciò per cui abbiamo provato piacere senza concentrarsi sulle circostanze esterne. Abitudine è una parola orrenda. Provate a ripeterla a voce alta, in tutti i suoi possibili contesti e tempi verbali: vi risulterà inascoltabile, talvolta anche impronunciabile (provatela all’imperativo della prima persona plurale, quello è il peggiore). L’abitudine è la situazione che ci spinge ogni giorno a indossare lo stesso abito senza badare al tempo che c’è fuori. Alla fine, anche abituarsi è una scelta.

Potenzialmente ognuno di noi è in grado di fare qualsiasi cosa su questo in fondo piccolo pianeta, basta adoperarsi per compierla. Certo col tempo le nostre decisioni possono restringerci la strada, e l’abitudine è la via più breve e diretta per eliminare talune possibilità. Più noi ci abituiamo a qualcosa (qualunque cosa), più questa prende il posto di tante altre piccole o grandi alternative.  L’abitudine è comoda e poco faticosa quando si tratta di seguirla, ma è inutile e talvolta nociva quando si tratta di subirne le conseguenze o le restrizioni. L’abitudine è una piovra nera che ti stringe e ti blocca gradualmente ogni movimento o cambiamento, forse mai fino alla stasi totale, ma sicuramente ci va molto vicino. L’abitudine è il male più grande della società moderna, al di là delle cosiddette abitudini buone o cattive. Io non credo che ci sia, di fondo, una sostanziale differenza tanto da meritarsi due diversi termini. Ciò che cambia non è la natura dell’abitudine, ma le circostanze in cui si sviluppa e le conseguenze che poi riesce a portarsi dietro. Il suo potere vincolante è completamente avulso dagli ipotetici effetti positivi che un’abitudine può riscontrare. Anche non scegliere, in fondo, è un’abitudine.

La facoltà di non scegliere è quella che si sfrutta mediamente durante l’infanzia, in cui spesso i nostri genitori scelgono per noi, sia per motivi tecnici che di praticità. Come tutte le abitudini, quella di non scegliere è facilmente eliminabile con un semplice sforzo di volontà applicata continuamente. Più il cambiamento è continuo e intenso, più l’abitudine sparirà in fretta. Più gli sforzi saranno scostanti e sporadici, più la bestia abitudinaria che alberga dentro di noi sarà dura a morire. L’abitudine non è un nemico che si può combattere poco per volta, i colpi vanno infertogli tutti insieme uno dietro l’altro, fino a quello di grazia che la farà soccombere. Ogni pausa è un medicinale ricostituente per la sua sopravvivenza. Alla fine, vere scelte e vere abitudini non vanno d’accordo: o c’è l’una, o c’è l’altra. Non possono essere presenti entrambe.

La vita non si sa bene cosa sia: qualcuno sostiene che sia una serie di problemi da risolvere, qualcun altro propende per una serie di scelte concatenate. Alcuni riducono la vita alla facoltà di ragionare, altri ai  funzionamenti organici che il nostro corpo attua di continuo, con o senza la nostra supervisione. In fondo non è importante realmente cosa essa sia, quello che importa è il nostro modo di affrontarla o voltarle le spalle. Concepire la vita per esempio solo in ambito sociale (e cioè come lavoro, produzione, efficienza, guadagno) non è solo riduttivo, ma anche deleterio per la nostra capacità di attuare scelte all’interno di diversi e svariati ambiti. Concepire la vita solo come condizione sociale (e così per ogni altra restrizione) significa eliminare ogni altra opzione dal nostro campo visivo e, più in generale, esistenziale. Significa, cioè, abituarsi. Abituarsi a un’ottica, a una ragione, a un modello di vita che ogni giorno diviene  più forte a scapito della sua sensatezza e della sua produttività. Non fermarsi a un modello, cambiare idea, trovarsi in disaccordo, evolvere i concetti e le opinioni sono azioni che aiutano a tenere a bada l’abitudine e che aprono strade altrimenti impercorribili.

Se vogliamo proprio guardare certi concetti da una prospettiva sociale, si potrebbe dire che una delle nostre più grandi abitudini di scelte mancate sia proprio quella della legge e della storia che l’ha creata. Quante volte si porta in alto la legge come fosse il verbo divino, solo parzialmente coscienti della sua natura umana e dunque fallace.  Quante volte il fardello della storia (che, raramente si dice, è solo un’interpretazione di ciò che forse è stato) ostacola i nostri impeti di piccoli ribelli, accogliendoli nelle certezze del già fatto e del già tentato. Una forma di memoria che sa più dell’oblio che della conoscenza. Un inibitore di tentativi, tentazioni, turbamenti. Sapere che c’è sempre stato un qualche potere (centrale o periferico) nella storia dell’uomo non è forse una giustificazione ingiustificabile di quanto accade anche ai giorni nostri? Sapere che un tempo le leggi fossero più ingiuste e imperfette di oggi non è forse motivo di un immeritato sollievo che ci aiuta nella nostra ricerca dell’eterna abitudine? Non è forse una distrazione da ciò che è, sarà, e potrebbe essere? Una distrazione da ciò che siamo e  facciamo, ecco a cosa si riduce la storia: una sorta di destino campato un po’ per aria e un po’ per fiumi che ci portiamo dietro nelle nostre coscienze atrofizzate. E’ come un’accogliente depressione di cui non si capisce il motivo, in cui affoga ogni nostra azione o reazione. In fondo, anche la scusa della legge e della storia è una nostra abitudine alla non-scelta.

Scegliere è importante per tutti, ne va del nostro personale destino (se proprio così lo si vuole chiamare). Soprattutto è importante essere abituati a farlo, a ponderare le opzioni mettendole a confronto tra loro e poi con l’infinito assoluto. Dite a una persona non troppo forte di carattere che la sua opinione è un’idiozia, e con ogni probabilità il processo di autolesionismo o auto-ammutinamento avrà già iniziato la sua lenta crescita all’interno dell’individuo. Fatele credere che la sua opinione non è ben accetta e neanche lei avrà più buona stima di ciò che realmente pensa: affidarsi all’opinione degli altri non solo sarà più facile, ma la farà anche sentire protetta dagli attacchi esterni.

In quest’ottica, non credo che esistano scelte giuste o scelte sbagliate. Esistono scelte efficienti, inutili o addirittura controproducenti. Quando si tratta di scelte più complesse, poi, possono essere efficienti in un campo e al contempo controproducenti nell’altro, e già la differenza fra “giusto” e “sbagliato” si rende più ambigua. Per parlare in termini più concreti, qualcuno potrebbe dire che votare Berlusconi per tutti questi anni è stato controproducente per l’italia e quindi una scelta che può tranquillamente dirsi sbagliata. Indubbiamente  in termini assolutistici è cosi, ma noi non sappiamo cosa sarebbe successo se al posto di Berlusconi ci fosse stato qualcun altro: forse sarebbe stata la stessa cosa (e quindi la scelta di votarlo sarebbe risultata inutile) o forse sarebbe stato addirittura peggio. Io, che non ho la sfera di cristallo (e neanche la macchina del tempo per far cambiare idea agli italiani) non saprei proprio dirlo. Quello che so dire è che io non l’ho votato, e non ho votato neanche chi negli anni ci si è schierato contro perché chiunque fosse non è stato capace di rendersi, ai miei occhi, abbastanza migliore del suo dichiarato rivale. Non ritenevo la mia opinione rilevante ai fini dell’esito delle elezioni, ho giocato d’azzardo a una partita che già sapevo avrei miseramente perso in ogni caso. Non me ne pento, ma non è mia abitudine non esprimere preferenze. Forse non me ne pento proprio perché non è un’abitudine.

Meno possibilità di scelta si hanno a disposizione, più solitamente la decisione risulta facile da prendere e al tempo stesso meno importante e valutata. Nella nostra democrazia noi possiamo scegliere chi dovrà stendere e votare le leggi, un po’ pochino se comparato alle infinite possibilità del mondo politico e legislativo. In questi termini, noi popolo siamo il bambino che sottostà obbediente alle decisioni dei genitori (salvo che, contrariamente alla normalità, i genitori abbiamo la possibilità di sceglierli buttando qualche foglio nelle urne). Poi, una volta scelti i genitori, siamo tenuti a seguire le regole che loro tutti insieme (un’orgia di genitori) decidono per noi, ovviamente comprese le regole dei genitori precedenti, se quelli nuovi non si prendono la briga di eliminarle ufficialmente. L’alternativa è l’illegalità, la violenza, l’anarchia. O al massimo, si può sempre scappare di casa se la situazione diventa troppo soffocante e le circostanze lo rendono possibile. Ovviamente, il tutto con gli innumerevoli rischi che ne conseguono.

Vari studi comportamentali hanno dimostrato che mediamente l’uomo è restio a prendere l’iniziativa quando (per esempio) si tratta di salvare qualcuno che è caduto in un fiume. Basta però che anche solo uno di loro (il “genio” o il “folle” della situazione) si butti nell’acqua, per rendere tutti un po’ più coraggiosi e volenterosi di darsi da fare. Questo significa che in determinate situazioni molti di noi non sono in grado di attuare una scelta in modo lucido e logico, non sono in grado di compiere un’azione che non ha già provato qualcun altro, ma sono sorprendentemente addomesticabili se solo si offre loro l’esempio giusto da seguire. Questa tendenza fa sempre parte, secondo me, del filone delle maledette abitudini, del gioco d’azzardo e della dipendenza (che sia da una droga o dalle azioni degli altri, non fa differenza).

Checché uno possa dirsi disinteressato di fronte alle altrui opinioni, anche quelle sono importanti: d’altronde, è ascoltando i nostri genitori che siamo cresciuti imparando a parlare e a fare tutto ciò che viene dopo. L’ascolto e la comprensione è il primo mezzo con cui entriamo in contatto (corpo fisico a parte) con il resto della popolazione che ci circonda. Spesso i genitori finiscono per insegnarci cosa è giusto e cosa è sbagliato, o comunque (direttamente o indirettamente) cosa conviene o non conviene fare. Spesso il bambino ripete ciò che ha sentito dire dal padre o da un suo amichetto, anche se non è pienamente consapevole di ciò che sta ripetendo (io ci ho lanciato la prima bestemmia, in questo modo). Insomma, impariamo emulando. E per emulare serve prima guardare e ascoltare. In questi termini, si potrebbe dire che ogni opinione ascoltata nella nostra vita ha, volente o nolente, un effetto imprescindibile su di noi. Ciò che ascoltiamo alla televisione lascia un’orma nel nostro sapere, più ancora quando siamo bambini ancora malleabili, un po’ meno quando siamo adulti e in qualche modo più formati per via delle nostre abitudini che ci rendono rigidi e poco elastici nei confronti dei cambiamenti.

 

Aggiunta di due mesi dopo:

…e quindi? Dove volevo arrivare? L’ho lasciato incompleto

per scelta, perché non è mia abitudine farlo.

Prima giornata di riflessione

Riuscire a vedere:

Passeggiando per le strade bagnate di questa famosa città civile, mentre cerco di convincermi inutilmente a ragionare su cosa sarebbe bene fare della mia vita, capisco per l’ennesima volta quanto è subdolo e distante dalla natura il mondo e il modo in cui ci ostiniamo imperterriti a vivere le nostre vite. Non c’è nulla di naturale nelle scelte più importanti che compiamo lungo la nostra strada, nulla di spontaneo. Le nostre decisioni sono fermamente dettate dai ritmi che ci imponiamo, che l’umanità intera ci impone. Le nostre scelte non riescono ad essere del tutto nostre, o almeno io non le sento del tutto mie.

Per questo ho deciso di intraprendere questo cammino. L’unica cosa certa che so fare è scrivere, è l’unica cosa che è uscita spontanea da questo organismo a prescindere da ciò che questo organismo ha assimilato e continua incessantemente e inevitabilmente ad assimilare. In questo luogo potrò clamorosamente sbagliare o indovinare, contraddirmi, glorificarmi e autocensurarmi. Potrò scrivere di ogni cosa che le mie dita ritengano opportuno e scriverne male, senza preoccuparmi di un fine ultimo o di una integrità, di una coerenza, di una consistenza. Qui, in questo luogo dell’etere, non c’è spazio per significato, comunicazione, interpretazioni. Non c’è spazio per confronti costruttivi, per proposte, per ipotesi. Non c’è spazio per la scienza né per la religione, non c’è spazio per la politica, per l’economia, per l’informazione. E’ talmente etereo, questo luogo, che non c’è spazio neanche per me. C’è lo spazio destinato a un cristallo d’esistenza che altrimenti andrebbe perduto, e che viene invece sotterrato e custodito qui dentro come un tesoro senza reale valore.

Per i pochi e improbabili visitatori, compreso chi scrive d’altronde, questo luogo rimarrà solo qualcosa di distante e fondamentalmente incomprensibile. Come un prodotto naturale e grezzo, come le sfaccettature irregolari di un diamante non lavorato, lasciato alle sorti dell’universo da secoli e secoli, il suo forgiatore che ogni segno ha lasciato. Il mio ancestrale bisogno di evasione si materializza nell’immateriale di un puro e semplice spazio virtuale, creato da un’anima folle o geniale o disperata, o forse solo irrimediabilmente annoiata.

Guardando il torrente, mi rendo conto che è stupido scegliere. E’ fenomenale come siano veloci i nostri pensieri, perché in un secondo ho pensato a più cose sotto più punti di vista, così come le innumerevoli molecole d’acqua del torrente hanno proseguito il loro percorso imprevedibile quanto inesorabile verso la foce, in un istante di infinite esistenze e derivati movimenti. Un percorso altrettanto imprevedibile quanto quello di ogni altro percorso esistente, comprese le nostre vite. Chiedermi cosa voglio è come chiedermi come sarà il mio percorso: frustrante e infruttuoso. Mettere gli occhiali e masticare una gomma, però, conforta quanto una presenza amichevole, e mentre attraverso il ponte mi accorgo che una parte di me è rimasta per strada, lasciando posto a dell’altro. Saranno le molecole che ho lisciato e lasciato, sarà la gomma, saranno gli occhiali.

Loop: Passeggiando per le strade bagnate di questa famosa città civile, mentre mi chiedo chi o cosa sono, capisco per l’ennesima volta che in realtà non esisto. Esiste solo quello che riesco a vedere. E io non possiedo un cannone, eccetto un leggerissimo involucro di foglie tritate che mi scalda grezzamente la gola. Almeno  quella.

Terra di nessuno:

Ho la sensazione che leggere le notizie danneggi irreversibilmente la mia già precaria salute psicofisica. Non che gli effetti non si fossero già fatti sentire in precedenza, ma ultimamente devo dire che i sintomi sono aumentati sia nella quantità che nella consistenza. E’ una rima, questa, ed è dovuta al mio stato alterato di percezione.

A Roma non ci sono torrenti, ma sui ponti del fiume e a dire il vero un po’ ovunque, è pieno di venditori ambulanti e bancarelle abusive. Da che io ricordi, da sempre. Anche se (esattamente come i miei sintomi) ultimamente il fenomeno è diventato più, come dire, invasivo. Al sindaco non va più bene. Quelle povere molecole di vita non devono più alloggiare nel centro storico di Roma, ne va del suo decoro.

Se fossi uno di loro, mi incazzerei. A parte il fatto che non me lo vieni a dire da un giorno all’altro quando per tutto questo tempo mi hai lasciato fare senza curarti di me,a parte ciò questo è il percorso della mia vita. Come puoi chiedermi di cambiarlo senza offrirmi un’alternativa? E’ come tentare di spingere l’acqua contro una diga, in qualche modo l’azione del liquido si rivolterà contro la spinta.

Se un venditore ambulante è tale, è perché non potrebbe essere altrimenti. Se esiste un’alternativa, chi è incaricato di farlo sloggiare dovrebbe anche essere tenuto a comunicargliela. Se lo Stato decide che per il decoro della città non ci devono essere venditori ambulanti, allora deve anche decidere cosa questi venditori ambulanti possono fare. L’alternativa è l’alienazione e la criminalità, la legge della natura che non si basa su altro che sulla legge del più forte. Apportare un cambiamento significa attivare un effetto domino di conseguenze, e se le si vuole arginare o quantomeno controllare non si può non tenerne conto e quindi bisogna apportarne di ulteriori, per far fronte a quello che in un colpo di fucile viene chiamato rinculo.

Riordinando casa ho avuto una folgorazione. Il disordine, il caos, l’anarchia, la criminalità, tutti sinonimi di uno stesso concetto visto in diverse situazioni e punti di vista, è dovuto alle mancanze o alle dimenticanze degli abitanti di una dimora che per esteso prende il nome di nazione. In teoria non si dovrebbe riordinare, si dovrebbe utilizzare e rimettere al proprio posto. E dare una spolverata o una lucidata ogni tanto.

Ma la pigrizia ci annienta come moscerini. E’ l’attrito? E’ colpa sua? Stupide leggi della fisica, un altro nemico nell’universo mondo. E’ la legge del più forte: o noi, o la pigrizia. Nella terra di nessuno, nel nucleo spolpato della questione, regna pur sempre la natura, l’unica legge anarchica che sia mai realmente esistita.

 

kon ovla so mutavla
kon ovla
ovla kon aščovi
me ğava palan ladi
me ğava
palan bura ot croiuti